Skip to main content

Quando si parla di investimenti, l’interesse composto è una delle strategie più potenti per far crescere il capitale nel tempo.

Ma funziona davvero nel trading? La risposta è sì, ma con molte differenze rispetto agli investimenti tradizionali.

In questo articolo vedremo come applicarlo nel trading, quali sono i limiti e come evitare gli errori più comuni.

Cos’è l’interesse composto e come funziona nel trading?

L’interesse composto è il meccanismo per cui i profitti generati vengono reinvestiti per generare ulteriori profitti nel tempo.

Nel trading, però, non basta accumulare capitale: bisogna aumentare progressivamente la size delle operazioni per ottenere lo stesso effetto.

📌 Facciamo un confronto

Interesse composto nel risparmio/investimenti tradizionali

• Depositi 1000€ in un fondo con interesse 5% annuo.

• Dopo un anno hai 1050€, e l’anno successivo il 5% viene calcolato su 1050€ invece che su 1000€.

• Il capitale cresce in modo esponenziale senza fare nulla.

Interesse composto nel trading

• Parti con 1000€, facendo operazioni con size 0.01 e profitto medio 5% al mese.

• Dopo un mese hai 1050€, ma se continui a usare 0.01 lot il guadagno rimane lo stesso.

• Per ottenere il vero interesse composto, devi aumentare la size (ad esempio 0.011 lot) in proporzione al capitale.

📌 Quindi l’interesse composto nel trading funziona solo se la size aumenta progressivamente.
Se la size rimane invariata, non c’è crescita esponenziale.

Perché non è così semplice applicarlo nel trading?

Aumentare la size per sfruttare l’interesse composto può essere una strategia valida, ma comporta rischi importanti:

🔴 Aumento del rischio e del drawdown

• Se il mercato entra in una fase negativa, una size maggiore amplifica le perdite.

• Un drawdown che prima sembrava sostenibile può diventare insostenibile.

🔴 Maggiore stress emotivo

• Una size più alta significa guadagni più alti, ma anche perdite più grandi.

• Molti trader diventano più emotivi e prendono decisioni sbagliate.

🔴 Flottante più pesante

• Se usi strategie che accumulano posizioni (come nel copy trading), un flottante elevato può diventare ingestibile con size crescenti.

📌 Conclusione: L’interesse composto è potente, ma va applicato con regole precise per non trasformarlo in una leva distruttiva.

📌 Come applicarlo in modo sostenibile?

Per evitare rischi eccessivi, i trader professionisti applicano strategie precise:

✔ Aumento graduale della size

• Non bisogna aumentare la size dopo un singolo mese positivo.

• Meglio farlo ogni 3-6 mesi e solo dopo aver verificato la stabilità del sistema.

✔ Regole fisse per l’incremento della size

• Esempio: ogni +10% sul capitale, aumento la size del 10%.

• In questo modo la crescita è controllata.

✔ Non aumentare la size in fasi di drawdown

• Se il mercato è incerto o la strategia è in sofferenza, meglio aspettare.

• Aumentare la size nel momento sbagliato può essere disastroso.

📌 L’interesse composto nel nostro sistema di trading

Nel nostro Harry Potter Trading System, l’approccio varia a seconda della strategia utilizzata:

🔹 Edvige Fx (AUDCAD)

• Strategie più stabili e meno drawdown.

• Possibilità di aumentare gradualmente la size nel tempo.

🔹 Dobby Fx (GBPAUD)

• Più volatilità e drawdown più ampi.

• Meglio mantenere una gestione prudente delle size per evitare rischi elevati.

📌 Conclusione: l’interesse composto nel trading esiste davvero?

Sì, ma solo se applicato con intelligenza. A differenza degli investimenti tradizionali, nel trading non è automatico: bisogna aumentare la size nel modo giusto.

📌 Se usato bene, può far crescere i profitti nel tempo.

⚠ Se usato male, può aumentare il rischio fino a bruciare il conto.

📢 Quindi il vero segreto è una gestione del rischio intelligente: l’interesse composto è solo uno strumento, non una garanzia di successo.

 

Disclaimer: Le informazioni contenute in questo sito/articoli sono a scopo puramente informativo e non costituiscono in alcun modo consigli finanziari, di investimento o di trading. Ogni decisione operativa è sotto la completa responsabilità del lettore. Il trading comporta rischi e può portare alla perdita del capitale investito. Assicurati di fare le tue ricerche e di consultare un professionista qualificato prima di prendere decisioni finanziarie.

 

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina